cosa facciamo
Realizzare un nuovo modello di welfare territoriale attraverso un ambiente comunitario, paritario e aperto, dove la condivisione del lavoro produttivo, accompagnato dalla creazione artistica, favorisca l’integrazione sociale di persone in condizioni di disagio e marginalità.
Gli obiettivi dei percorsi proposti da Spazzi sono opportunità per i partecipanti, a seconda dei bisogni individuali. C’è ci ha bisogno di consolidare competenze linguistiche, chi di recuperare una socialità compromessa, chi di imparare a coltivare un orto, potare un frutteto, allevare animali domestici o trasformare frutta e verdura in prodotti conservati. C’è chi ha bisogno di recuperare fiducia in se stesso, chi di imparare a progettare un’impresa sociale, chi di lavorare per superare una situazione transitoria di difficoltà.
A ciascuno è data la possibilità di trovare, attraverso le attività proposte, la risposta al proprio bisogno, in un ambiente permeato dal rispetto, dall’assenza di giudizio e dalla disponibilità all’ascolto attivo.
COME?
Cura del paesaggio | Cura del terreno e manutenzione del bosco
Agricoltura sociale | Coltivazione dell’orto, del giardino e del frutteto
Trasformazione di prodotti alimentari
Manutenzione impianti ed attrezzature
LA STRUTTURA
Partecipanti
Persone in situazione di fragilità sociale, inviate dal sistema socio-sanitario o da enti del privato sociale. Suddivisi in gruppi di lavoro, partecipano alle attività quotidiane dei programmi di agricoltura sociale e cura dell’abitare.
Custodi dei programmi
Persone in condizioni di difficoltà temporanea, tra cui rifugiati e richiedenti asilo, ex-carcerati, donne vittime di violenza. Sono ospitati temporaneamente presso la struttura e lavorano alle attività dei programmi, supportando il coordinamento dei gruppi di lavoro.
UNA TIPICA GIORNATA A SPAZZI:
Spazzi di Campagna è socio sostenitore della Fondazione di Comunità del Canavese ed è accreditata presso Arci Servizio CivilePiemonte